Grazie alla sua posizione
geografica, l’isola d’Ischia offre condizioni climatiche
favorevoli anche nella stagione primaverile e le sorgenti
termali assicurano la possibilità di un bagno perfino
nel periodo del Natale. Godetevi la nostra vasca con
purissima acqua termominerale a 37°, al mattino appena
svegli, magari dopo la sauna di vapore e un massaggio
rilassante nel nostro piccolo centro benessere.


Per chi ama il contatto diretto con
la natura, la Baia di Sorgeto offre la
possibilità d’immergersi nell’acqua di mare, scaldata
naturalmente da polle sorgive tra gli scogli che formano
piccole vasche rocciose nelle quali i
bagnanti possono sdraiarsi nelle belle giornate di sole primaverili.
Ma Ischia non offre solo bagni
marini o termali, ma anche passeggiate montane con
paesaggi incomparabili e curiosi fenomeni geologici, e
passeggiate cittadine per i paesi e i borghi locali che
durante le feste si animano di antiche tradizioni , luci
e fuochi pirotecnici.
L’isola d’Ischia, un paradiso a portata di mano A poche miglia di navigazione da Napoli, l’isola d’Ischia offre riserve incomparabili di natura e cultura: sole, mare e vegetazione lussureggiante fanno da cornice alla tipica vacanza balneare, mentre acque termali, fanghi e sabbie vulcaniche, abbinati a sapienti trattamenti terapeutici ed estetici, l’arricchiscono di salute, benessere e piacere del corpo, allietato altresì dalle gustose specialità della cucina mediterranea. Ma anche la mente trova qui il suo diletto: Ischia è stata infatti la prima colonia greca d’Occidente e tracce della sua storia millenaria si trovano nei pregevoli reperti archeologici del Museo di Villa Arbusto e negli interessantissimi scavi di Lacco Ameno, nei resti della Baia di Cartaromana e nelle diverse stratificazioni del Castello Aragonese, che ha visto insediarsi Greci e Romani, arroccarvisi la popolazione locale del Medioevo, appropriarsene Angioini, Aragonesi, Borboni, contenderselo in battaglia Francesi e Inglesi tra ‘700 e ‘800. Ischia ha dato i natali a un santo e a un antipapa. Su quest’isola, Boccaccio ha ambientato una novella del Decameron, Vittoria Colonna ha composto i suoi sonetti, il filosofo Berkeley ha compiuto il suo viaggio in Italia, lbsen ha scritto il Peer Gynt , Auden ha concepito tante delle sue poesie, scrittori contemporanei come Erri De Luca e Fabrizia Ramondino vi si sono ispirati per la loro narrativa. Due miti del cinema, il produttore Angelo Rizzoli e il regista Luchino Visconti, hanno scelto Ischia come loro residenza e hanno contribuito a lanciarla come meta turistica del jet set internazionale e come location cinematografica. Per chi ama la natura, Ischia offre opportunità di escursioni d’incomparabile interesse geologico, data la natura vulcanica del suolo, mentre il suo mare è un’area protetta perché è l’unica zona dove sono presenti tutte le specie zoologiche marine dell’intero Mediterraneo. La flora, grazie alla fertilità del terreno e al favore del clima, trova qui un ambiente così propizio da permettergli di conservare vere e proprie rarità botaniche, come il papiro delle fumarole o lo statice inarimense. Questo paradiso vegetazionale ha permesso di creare sull’isola dei parchi botanici incantevoli, come il Giardino “La Mortella” e il Parco idrotermale del “Negombo”, insigniti del Premio “Più bel parco d’Italia”, e i “Giardini Ravino” parco botanico d’acclimatazione per la flora esotica, che vanta una delle più varie e vaste collezioni di piante succulente in Europa. |
"Al manifestarsi dei primi sintomi del male, non si deve stare a discutere troppo sui rimedi: bisogna fuggire e andare a passare 8 gg. a Napoli o sull'isola d'Ischia."
Stendhal ca. 1817
Villa Ravino tra le prime 50 di
200.000 proprietà recensite, su holiday rentals.
Villa Ravino su responsible Travel continue... Villa Ravino su tripadvisor,continua per recensioni... GIARDINI RAVINO Parco
botanico
Una delle più vaste e varie raccolte di
piante succulente in EuropaPremio dalle
Commissione Turismo dell’Osservatorio
Parlamentare Europeo come “iniziativa del
Sud Italia più innovativa ed attenta ai temi sociali e
ambientali”. |
|
Villa
Ravino è un residence che vanta una solida tradizione di ospitalità.
Sorto con poche camere per iniziativa di una
giovane signora svizzera, Edith Risi, trasferitasi
a Ischia, il residence è cresciuto fino a
raggiungere le attuali dimensioni: 12 appartamenti, circondati da
un ampio giardino, con piscina, 2 solarium
panoramici sul mare e un piccolo “reparto
benessere”, con una vasca termale, una sauna di
vapore, attrezzature ginniche e una cabina per
massaggi e trattamenti
estetici.
|

|
|
Dal 2006, la
struttura è stata impreziosita dall’apertura degli
adiacenti Giardini Ravino, un parco botanico di 6.000 mq, cui gli
ospiti di Villa Ravino hanno libero accesso e dove, se
vogliono, possono consumare una ricca colazione, con succo di
arance fresche locali e torte fatte in casa. Qui, nella bella
stagione, si svolgono anche eventi culturali, come conferenze
e presentazioni di libri, spettacoli teatrali, concerti.
L’ampliamento della
struttura non ha però cambiato lo spirito iniziale
dell’impresa: la gestione è rimasta familiare, l’accoglienza
semplice e cordiale.
La posizione di
Villa Ravino è strategica: nel comune di Forio, sul versante
più soleggiato dell’isola, a pochi passi dalle fermate degli
autobus principali, a pochi metri dal reparto di cure termali
convenzionate di “Villa Angela”, a
1
km
dal centro del paese, a
500
m
dalla spiaggia di Cava dell’Isola, a
700
m
dalla splendida baia di Citara, dove
si trovano i rinomati “Giardin Poseidon”, il parco otermale
ischitano più grande e attrezzato. Grazie a particolari
accordi, gli ospiti di Villa Ravino possono usufruire di
sconti per l’accesso al parco idrotermale del Negombo o ai
lidi attrezzati “Il Gabbiano” e “Viola” a Citara, e possono
beneficiare della consegna domiciliare della spesa presso un
vicino minimarket.

Gli appartamenti,
tutti dotati di bagno, angolo cottura, giardinetto o balcone,
TV e collegamento Wi-FI, arredo semplice ma funzionale, sono
di diverse tipologie e possono accogliere dal single a 5
persone.

Auguri di Natale
Auguri Natale de
Auguri Natale en
Auguri operator
Auguri Collaborator |