Il sabato della poesia
a cura di Lina D'Onofrio e Giuseppe Castiglione
Sabato 23 maggio, ore 18.00,
saletta "Moby Dick"

scarica la locandina in PDF
quinto incontro con i poeti italiani del '900
Eugenio Montale

Milena Monti, Maria Elena Verde e Giuseppe Castiglione
Ingresso gratuito
Continua fino al 6 maggio la mostra:
I principi mercanti
mostra di pannelli in maiolica decorata
eseguiti dal maestro
Franco Calise

Francesco Calise, noto a tutti come Franco, nasce a Forio dove si forma, presso il laboratorio di Taki, ed apre la sua prima bottega.
Da sempre rapito dalla maiolica napoletana del periodo barocco, fa sua quest'arte declinandola e dandole nuovo sapore.
Negli oltre venti anni di stretta collaborazione con l'artista napoletano Luciano Filo, Franco Calise produce alcune delle sue opere più rappresentative. Sua è , ad esempio, la copia della statua dell'Angelo della notissima processione di Pasqua a Forio.
Spostatosi alcuni anni Capri, anche lì l'artista ha lasciato il suo indelebile segno come "La Madonna dei Limoni" posta nella "Piazzetta" ed una grande panchina maiolicata nei Giardini D'Augusto, divenuta punto d'attrazione, oltre ad aver impreziosito alcune delle più belle case capresi.
Tornato a dare lustro al territorio foriano, si può cogliere la magia della sua arte visitandone la bottega in Via Marina dove lo si può vedere all'opera mentre dà forma alla bellezza. "Barbara Perini"
Come ogni, allo scoccare della Primavera, i visitatori potranno avere di nuovo accesso al nostro parco botanico, come sempre, lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica, dalle 9.00 alle 18.00.
Chiuso Martedì e Giovedì
Costo del biglietto d’ingresso: - 9 €. tariffa intera - 6. €.
tariffa ridotta per bambini da 3 a 12 anni e residenti isolani.
Su prenotazione si effettuano visite guidate per gruppi e scolaresche.
I Giardini Ravino, in una giornata
Ai Giardini Ravino si può venire
per un solo giorno, per visitare il parco botanico più ricco di specie
succulente in tutta Europa; e per consumare un Cactus cocktail a base di semi e frutti
esotici, o un light lunch a base di verdure del nostro orto
biologico, o ancora una cenetta a base di pesce freschissimo. Ai
Giardini Ravino si può venire per un solo giorno, per visitare le
mostre fotografiche temporanee di Medici Senza Frontiere, della Fondazione Kennedy, di Mother&Child; le
personali di singoli artisti e gli allestimenti collettivi; le
esposizioni di stampe botaniche preparate in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli .

Ai Giardini Ravino si può
venire per un solo giorno, per assistere a un convegno scientifico, alla presentazione di un libro, a una conferenza di medicine non convenzionali, a un
incontro di consumo consapevole, a un evento mondano dell'Ischia Global Film & Music
Festival ... continua...

|