![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
Tamara Triffez | ![]() |
Ai Giardini Ravino | ![]() |
![]() |
Il popolo degli uomini |
![]() |
Dal 7 Maggio al 7 Giugno | ![]() |
nella tempesta | ![]() |
|||
MOSTRA FOTOGRAFICA |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
Biografia: Tamara Triffez è nata a Bruxelles e vive a Roma. La vocazione al viaggio ,l,interesse per la filosofia Orientali e il naturale spirito di solidarietà la hanno condotta alla fotografia per trasmettere al publico le emozioni nate da incontri,momenti di vita feste e tradizioni vissute insieme a popoli in situazioni esistenziali precarie ma profondamente legati alla propria cultura e profonde origini.Studiosa e appassionata sostenitrice della cultura tibetana.
|
![]() |
Appena arrivata ai Giardini Ravino, Tamara aveva con sé uno zaino in spalla e una scatola 50 per 30. Io, lì per lì le ho chiesto se il materiale espositivo sarebbe dovuto ancora arrivare, ma lei, stroncando il mio pensiero, dice: ---E' tutto qui, non ti preoccupare!-. Tamara Triffez, resterà fino al 3 Giugno con un esposizione "minimal" di foto in "b/N" che ritraggono momenti di vita dei tibetani profughi nel disagio dell'esilio. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Soggiorna in un giardino Botanico--- | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
S.s. 270 I Forio d'Ischia I Na I Italia |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
are you part of Those organisations?
than we offer you a special welcome, ask us, click here! |